Eremo del Salvatore
Dettagli
Anno 1720
Stile Barocco
Eremo di Salvatore. Le prime notizie sull’esistenza dell’Eremo di Salvatore risalgono al 1720, quando il vicario di Godella, Josep Estellés Tarrassa, iniziò la costruzione. L’opera fu terminata nel 1730 e benedetta da Giuseppe Rius. È stato disposto su un tumulo vicino alla popolazione e, in questo caso, è stato costruito su un eremo medievale, del 1428. Giuseppe non vide l’opera finita, ma nelle ultime volontà diede tutti i suoi beni alla cappellania di Salvatore. La donazione di Estellés voleva che, con i redditi, la chiesa cessasse di sussistere in base alle elemosine e alla buona volontà della gente: il 1773, la cappellania contava sul suo sostentamento, derivato dalle terre ai termini di Rocafort e Godella, case nei due villaggi e censimenti in denaro dei marchesi di Boïl e Alcalali.