CASTELLO-PALAZZO SIGNORILE

Fu costruita nel XVIII secolo e faceva parte di un insieme più grande: il palazzo dei Boïl o Sardanyola, datato in questo stesso secolo

Dettagli

Secolo XVIII
Torre a pianta quadrata

Castello-Palazzo Signorile. Antico castello medievale e poi palazzo signorile, che ha subito diverse modifiche e cambiamenti di proprietà fino ad arrivare ai nostri giorni: è alla fine del XIX secolo che diventa infine un’istituzione educativa.

I primi riferimenti che si riferiscono al castello, ce ne parlano come palazzo o castello indistintamente, caratteristica frequente per quanto riguarda le descrizioni del XVIII secolo, quando viene menzionato per la prima volta da Bernardo Espinalt.

Scuola Sacro Coro (Castell). Anche se non appare nei registri documentari fino al XVIII secolo, il castello risale al XV secolo, poiché i resti materiali trovati e gli elementi architettonici che, grazie alle ricerche e alle riforme, sono stati messi in luce, lo testimoniano. Un esempio è l’arco gotico che fa parte della facciata principale e che ha un’altezza di 2,60 metri.

Il castello, vicino al parco del campo, era proprietà del signore. Questa apparente confusione tra palazzo e castello non fa che confermare la duplice funzione del castello: come residenza del signore e come punto difensivo e di vedetta.

Progetti correlati